YOLOv8 vs DAMO-YOLO: Un Confronto Tecnico
La scelta del modello di rilevamento oggetti giusto implica un compromesso tra accuratezza, velocità e facilità d'uso. Questa pagina fornisce un confronto tecnico dettagliato tra due potenti modelli: Ultralytics YOLOv8, un modello all'avanguardia di Ultralytics, e DAMO-YOLO, un modello ad alte prestazioni di Alibaba Group. Sebbene entrambi i modelli offrano prestazioni eccellenti, sono costruiti su filosofie di progettazione diverse e soddisfano esigenze di sviluppo distinte. Esploreremo le loro architetture, le metriche di performance e i casi d'uso ideali per aiutarti a prendere una decisione informata.
Ultralytics YOLOv8
Autori: Glenn Jocher, Ayush Chaurasia e Jing Qiu
Organizzazione: Ultralytics
Data: 2023-01-10
GitHub: https://github.com/ultralytics/ultralytics
Documenti: https://docs.ultralytics.com/models/yolov8/
Ultralytics YOLOv8 è un modello all'avanguardia che si basa sul successo delle versioni precedenti di YOLO. È progettato per essere veloce, preciso e facile da usare, rendendolo una scelta ideale per una vasta gamma di attività di rilevamento oggetti e visione artificiale. YOLOv8 non è solo un modello, ma un framework completo che supporta l'intero ciclo di vita dello sviluppo di modelli di intelligenza artificiale, dall'addestramento e la convalida all'implementazione in applicazioni del mondo reale.
Caratteristiche principali e punti di forza
-
Architettura avanzata: YOLOv8 introduce un design della head disaccoppiato e senza ancore, che migliora la precisione e velocizza la post-elaborazione eliminando la necessità di Non-Maximum Suppression (NMS) in alcuni casi. Utilizza un backbone CSPDarknet perfezionato e un nuovo modulo neck C2f per una migliore fusione delle caratteristiche.
-
Versatilità eccezionale: Un vantaggio chiave di YOLOv8 è il suo supporto nativo per molteplici attività di visione all'interno di un singolo framework unificato. Gestisce senza problemi object detection, instance segmentation, image classification, pose estimation e oriented object detection (OBB). Questa versatilità lo rende una soluzione completa per progetti complessi di computer vision.
-
Facilità d'uso: Ultralytics dà priorità all'esperienza degli sviluppatori. YOLOv8 è dotato di una API Python semplice e intuitiva e di una potente CLI, supportate da un'ampia documentazione e da tutorial. Questo rende incredibilmente facile per i principianti e gli esperti addestrare, convalidare e distribuire modelli.
-
Ecosistema ben manutenuto: YOLOv8 fa parte di un fiorente ecosistema open-source con sviluppo attivo, aggiornamenti frequenti e un forte supporto della community. Si integra con strumenti come Ultralytics HUB per l'addestramento e il deployment senza codice e numerose piattaforme MLOps come Weights & Biases e Comet.
-
Prestazioni ed efficienza: YOLOv8 offre un eccellente equilibrio tra velocità e accuratezza in una gamma di dimensioni di modelli (da Nano a Extra-Large). È altamente ottimizzato sia per l'inferenza su CPU che su GPU, garantendo un'implementazione efficiente su hardware diversi, dai dispositivi edge ai server cloud. Inoltre, è progettato per l'efficienza della memoria, richiedendo meno memoria CUDA per l'addestramento rispetto a molte altre architetture.
Punti deboli
- Essendo un rilevatore a stadio singolo, potrebbe incontrare difficoltà nel rilevare oggetti estremamente piccoli o fortemente occlusi rispetto ad alcuni rilevatori specializzati a due stadi, sebbene si comporti eccezionalmente bene nella maggior parte degli scenari di uso generale.
DAMO-YOLO
Autori: Xianzhe Xu, Yiqi Jiang, Weihua Chen, Yilun Huang, Yuan Zhang e Xiuyu Sun
Organizzazione: Alibaba Group
Data: 2022-11-23
Arxiv: https://arxiv.org/abs/2211.15444v2
GitHub: https://github.com/tinyvision/DAMO-YOLO
DAMO-YOLO è un modello di rilevamento oggetti veloce e preciso sviluppato da Alibaba Group. Introduce diverse tecniche innovative per spingere le prestazioni dei rilevatori in stile YOLO. Il nome "DAMO" sta per "Discovery, Adventure, Momentum, and Outlook", che riflette la natura del progetto orientata alla ricerca.
Caratteristiche principali e punti di forza
- Ricerca di Architettura Neurale (NAS): DAMO-YOLO sfrutta NAS per trovare un'architettura backbone ottimale (MAE-NAS), che aiuta a raggiungere un miglior compromesso tra precisione e latenza.
- Design avanzato del Neck: Incorpora un efficiente neck RepGFPN (Generalized Feature Pyramid Network), progettato per migliorare la fusione delle caratteristiche da diversi livelli del backbone.
- ZeroHead: DAMO-YOLO propone un approccio "ZeroHead", che utilizza un head accoppiato e leggero per ridurre il sovraccarico computazionale mantenendo alte prestazioni.
- Assegnazione etichette AlignedOTA: Utilizza una strategia di assegnazione dinamica delle etichette chiamata AlignedOTA, che aiuta il modello a imparare meglio allineando i task di classificazione e regressione durante l'addestramento.
- Elevate prestazioni GPU: Il modello è altamente ottimizzato per l'inferenza GPU, offrendo una latenza molto bassa su hardware di fascia alta, come mostrato nei suoi benchmark ufficiali.
Punti deboli
- Complessità: L'uso di tecniche avanzate come NAS e moduli personalizzati (RepGFPN, ZeroHead) rende l'architettura più complessa e meno intuitiva per gli sviluppatori che necessitano di personalizzare o comprendere il funzionamento interno del modello.
- Versatilità limitata: DAMO-YOLO è principalmente progettato per il rilevamento di oggetti. Manca del supporto multi-task integrato per la segmentazione, la classificazione e la stima della posa che è standard nel framework Ultralytics YOLOv8.
- Ecosistema e Supporto: Sebbene sia un progetto open source, il suo ecosistema non è così completo o ben manutenuto come quello di Ultralytics. La documentazione può essere scarsa e il supporto della community è meno esteso, rendendo più difficile per gli sviluppatori adottarlo e risolvere i problemi.
- Prestazioni della CPU: Il modello è fortemente ottimizzato per la GPU. Le informazioni e i benchmark sulle prestazioni della CPU sono meno disponibili, il che può essere una limitazione per le implementazioni su hardware non-GPU.
Analisi delle prestazioni: YOLOv8 contro DAMO-YOLO
Nel confrontare le prestazioni, è fondamentale esaminare sia l'accuratezza (mAP) che la velocità di inferenza su diversi hardware.
Modello | dimensione (pixel) |
mAPval 50-95 |
Velocità CPU ONNX (ms) |
Velocità T4 TensorRT10 (ms) |
parametri (M) |
FLOPs (B) |
---|---|---|---|---|---|---|
YOLOv8n | 640 | 37.3 | 80.4 | 1.47 | 3.2 | 8.7 |
YOLOv8s | 640 | 44.9 | 128.4 | 2.66 | 11.2 | 28.6 |
YOLOv8m | 640 | 50.2 | 234.7 | 5.86 | 25.9 | 78.9 |
YOLOv8l | 640 | 52.9 | 375.2 | 9.06 | 43.7 | 165.2 |
YOLOv8x | 640 | 53.9 | 479.1 | 14.37 | 68.2 | 257.8 |
DAMO-YOLOt | 640 | 42.0 | - | 2.32 | 8.5 | 18.1 |
DAMO-YOLOs | 640 | 46.0 | - | 3.45 | 16.3 | 37.8 |
DAMO-YOLOm | 640 | 49.2 | - | 5.09 | 28.2 | 61.8 |
DAMO-YOLOl | 640 | 50.8 | - | 7.18 | 42.1 | 97.3 |
Dalla tabella possiamo trarre diverse conclusioni:
- Precisione: I modelli YOLOv8 superano costantemente le loro controparti DAMO-YOLO a scale simili. Ad esempio, YOLOv8m raggiunge un mAP di 50.2, superando il 49.2 mAP di DAMO-YOLOm. I modelli YOLOv8l e YOLOv8x più grandi estendono significativamente questo vantaggio.
- Velocità: Mentre DAMO-YOLO mostra velocità molto competitive su GPU, YOLOv8n è il modello più veloce in assoluto su GPU. Fondamentalmente, Ultralytics fornisce benchmark trasparenti per la CPU, che sono vitali per molte applicazioni reali in cui le risorse GPU non sono disponibili. YOLOv8 dimostra prestazioni eccellenti e ben documentate sulle CPU.
- Efficienza: I modelli YOLOv8 generalmente offrono un migliore equilibrio tra parametri e FLOP per la loro precisione data. Ad esempio, YOLOv8s raggiunge un 44.9 mAP con soli 11.2M di parametri, mentre DAMO-YOLOs richiede 16.3M di parametri per raggiungere un mAP simile di 46.0.
Conclusione
DAMO-YOLO è un modello impressionante che dimostra la potenza di tecniche di ricerca avanzate come NAS per ottenere elevate prestazioni su hardware GPU. È un forte contendente per le applicazioni in cui la velocità pura della GPU è la metrica principale e il team di sviluppo ha l'esperienza per gestire un'architettura più complessa.
Tuttavia, per la stragrande maggioranza degli sviluppatori, dei ricercatori e delle aziende, Ultralytics YOLOv8 è la scelta chiara e superiore. Offre un pacchetto complessivo migliore: maggiore precisione, prestazioni eccellenti sia su CPU che su GPU e una versatilità senza pari con il suo supporto multi-task.
I vantaggi principali dell'ecosistema Ultralytics, tra cui la facilità d'uso, la documentazione completa, il supporto attivo della community e le integrazioni perfette, rendono YOLOv8 non solo un modello potente, ma anche uno strumento pratico e produttivo per la creazione di soluzioni di computer vision robuste e reali. Che tu sia un principiante che inizia il tuo primo progetto o un esperto che implementa sistemi complessi, YOLOv8 offre un percorso più affidabile, efficiente e intuitivo verso il successo.
Esplora altri modelli
Se sei interessato ad altri confronti tra modelli, consulta le seguenti pagine per vedere come YOLOv8 si confronta con altre architetture all'avanguardia: